Tuscia, Etruschi e festa della lavanda a Tuscania

Tuscia, Etruschi e festa della lavanda a Tuscania
Foto di Michael | Unsplash Licence | fonte

Dal 30 giugno al 2 luglio 2023

Programma

30 giugno 2023

Partenza dai luoghi convenuti. alla volta della Tuscia (610 km). Soste lungo il percorso e pranzo libero in corso di viaggio.

Prima tappa sarà Civita di Bagnoregio (ingresso a pagamento ca 5,00 €).

Man mano che ci avvicineremo al borgo medievale ci accorgeremo del paesaggio irreale, creato dal progressivo sprofondamento del terreno e dall’ erosione dello sperone di tufo, sul quale resiste, arroccato e isolato, un pugno di case, raggiungibile ormai soltanto a piedi attraverso un ardito ponte in cemento lungo circa 300 metri: la Civita di Bagnoregio.

Pochi ma suggestivi sono oggi i resti dell’abitato, un tempo centro politico e religioso di Bagnoregio e luogo natale di San Bonaventura e tutti allineati lungo l’unica via che percorre per intero l’abitato: la severa Porta S. Maria, il Duomo di S. Donato, fino al 1699 cattedrale di Bagnoregio, che custodisce un pregevole crocifisso ligneo del XV sec., l’elegante Palazzo Alemanni-Mazzocchi, il Palazzo Bocca.

Proseguimento quindi alla volta del lago di Bolsena, sistemazione in hotel sul lago. Cena e pernottamento.

1 luglio 2023

Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Tarquinia (60 km).

Arrivo ed incontro con la guida per la visita di questa stupenda Necropoli etrusca (ingresso a pagamento ca 8,00€) .

La collina dei Monterozzi, lunga circa 6 Km. e sede della principale necropoli cittadina, si estende parallela alla costa tirrenica.

Le tombe coprono praticamente tutto il colle, se ne conoscono più di seimila, per la maggior parte camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli.

La serie straordinaria di tombe dipinte rappresenta il nucleo più prestigioso della necropoli che resta, per questo aspetto, la più importante del Mediterraneo, tanto da essere definita da M. Pallottino “il primo capitolo della storia della pittura italiana”.

Al termine della visita trasferimento trasferimento a Tuscania. Inserita anch’essa tra i siti mondiali dell’Unesco è uno splendido esempio di città che affonda le sue radici nella cultura Etrusca.

Una visita che riporta indietro nel tempo fra viuzze linde e silenziose, chiese dall’austero misticismo medioevale ed interessanti reperti dell’antica civiltà etrusca .

Durante queste giornate il borgo si agghinghia per celebrare il fiore di lavanda, coltivato nei vicini campi adiacenti la cittadina , una fitta rete di bancarelle e decori con tema a color violaceo.

L’evento ospita una mostra mercato di prodotti naturali a base di lavanda, cosmetici, di prodotti biologici, tipici, dell’artigianato artistico e del florovivaismo.

Durante la passeggiata con accompagnatore coglieremo le peculiarità dell’evento tra le bellezze del fitto tessuto urbano dove spiccano la romanica Chiesa di S. Maria della Rosa (sec. XIV), il trecentesco Palazzo Spagnoli, il Duomo, la Torre di Lavello (sec. XV), e mura Perimetrali Medievali miracolosamente ancora erette racchiudono il centro storico per un percorso che raggiunge all’incirca i 5 km.

Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

2 luglio 2023

Prima colazione in hotel.

Le case costruite a strapiombo sulla rupe tufacea, si sviluppano in verticale, in contrasto con il verde della valle sottostante rendono Pitigliano un qualcosa di veramente unico.

Come quasi tutti i borghi medioevali della zona è presente una cinta muraria ed una naturale, un castello ed un borgo.

La cinta muraria è ridotta ad alcuni tratti in quanto la posizione del paese, arroccato su uno sperone di tufo lo rendeva già naturalmente protetto.

Il castello, residenza degli Orsini, sebbene modificato nel tempo presenta ancora oggi due massicci bastioni, un bel cortile e bellissime stanze che ospitano i due Musei di Pitigliano.

Da visitare anche l’antica Chiesa di S. Maria dedicata a San Rocco, patrono di Pitigliano, il Duomo, il quartiere della Fratta e soprattutto le cantine di Pitigliano: una vera città sotterranea.

Proseguimento per Bolsena, dove ci visiteremo quindi il suo centro storico: partendo dalla Rocca Monaldeschi che domina tutto il lago, attraversando i vicoli del centro storico si raggiunge la Basilica di S. Cristina, conosciuta nel mondo cattolico per il “Miracolo del Corpus Domini”.

Pranzo libero in uno dei tanti ristoranti dl borgo e partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione 299,00 €
  • Supplemento singola 60,00 €
  • Riduzione 3° letto bambino 2-12 anni n.c 30,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • Viaggio in bus G.T.
  • accompagnatore
  • 2 notti in hotel 3 stelle
  • Mezza pensione in hotel
  • Visite guidate come da programma

La quota non comprende:

  • Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. GIRO

Altre proposte in Italia

Vedi tutte