Borghi marinari di Maremma e crociere Isola del Giglio e Giannutri

Borghi marinari di Maremma e crociere Isola del Giglio e Giannutri
Foto di Luigi nassi | CC-BY-SA-4.0 | fonte

Dal 2 al 4 giugno 2023

Programma

2 giugno 2023

Partenza dai luoghi convenuti alla volta Castiglione della Pescaia (500 km).

Visita di questo bellissimo borgo marinaro che domina la costa dall’alto del Castello Aragonese..

Inerpicato su uno sprone del Monte Petriccio, l’antico borgo è protetto da una notevole cinta muraria con tanto di torri, portali e un castello del XV° sec.

Anticamente a est del paese c’era il lago Prile, e accanto allo specchio d’acqua un insediamento etrusco, poi divenuto Portus Traianus al tempo dei romani.

Col passare dei secoli il lago andò prosciugandosi e la vasta palude che si formò fu sanata da un’imponente opera di bonifica del Granduca Leopoldo.

Al posto dell’antico lago oggi c’è la riserva naturale della Diaccia Botrona, considerata la più significativa area umida d’Italia e riconosciuta come zona di importanza internazionale per il raro ecosistema che ospita.

Castiglione della Pescaia è un antico borgo di pescatori, nel cui pittoresco porto-canale ogni sera ancor oggi attraccano i pescherecci col loro carico guizzante, facendosi spazio tra le tante imbarcazioni da diporto ormeggiate in questa ambita località.

Dentro le sue mura è possibile ammirare ancora l’aspetto e il fascino medievale nei diversi edifici costruiti con le caratteristiche strutture murarie in pietra

. Pranzo libero in corso di giornata.

Nel pomeriggio sistemazione in hotel 3 stelle Sup.

Cena e pernottamento.

3 giugno 2023

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Porto Santo Stefano (45 km) ed imbarco sul traghetto In direzione dell’Isola di Giannutri.

Approdati sull’isola, saremo affiancati da una guida naturalistica per una passeggiata all’interno del parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e successivamente per chi lo desidera ci sarà la possibilità di rilassarsi e fare un bagno nella suggestiva Cala Maestra.

Giannutri è un paradiso piccolo senza macchine (e strade) e senza grande strutture ricettive.

L’isola è in gran parte di proprietà privata e nonostante le ville che spuntano tra Cala Maestra e Cala dello Spalmatoio, la bassa macchia mediterranea regna ancora con i suoi colori e profumi.

Meta di passo per una miriade di uccelli che raggiungono l’Europa per nidificare, è la terra d’elezione per il rondone pallido ed è colonizzata sulle coste dai numeriosi gabbiani reali.

La natura calcarea e l’eccezionale trasparenza dell’acqua, la straordinaria diversità biologica e la presenza di relitti, rendono unici questi fondali, richiamando ogni anno migliaia sub.

Ritorniamo quindi sulla nostra barca ormeggiata in porto per il nostro pranzo a base di pesce: Risotto alla pescatora, Frittura di pesce, Dolce, Acqua e vino.

Il pomeriggio riprende con la navigazione verso Giglio porto.

Qui una sosta da dedicare alla visita del paese sul mare, e per gli amanti del relax ancora un’occasione per sdraiarsi al sole o fermarsi a sorseggiare una fresca bevanda sui tavolinetti dei bar affacciati sul porticciolo.

Giglio offre agli appassionati del mare bellissime spiaggie e una costa estremamente varia con delle calette isolate di rara bellezza.

Le sue limpidissime acque sono un affascinante mondo subacqueo per gli amanti delle immersioni.

Il suo territorio incontaminato invita ad avventurarsi per i molti percorsi pedonali dai quali si gode un panorama mozzafiato sull’arcipelago.

Degni di nota I due paesi: Giglio Castello, un suggestivo borgo medievale che si erge sulle alture dell’isola, e Giglio Porto, unico porto dell’isola, piccolo e pittoresco, dalle case multicolori ed il mare di una limpidezza impensabile per un porto.

Riprendiamo la barca nel pomeriggio per il ritorno con circumnavigazione del promontorio dell’Argentario e del Parco della Maremma.

Rientro in hotel dove ci attende una succulenta cena ed una successiva tombolata con in premio prodotti tipici toscani.

4 giugno 2023

Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Massa Marittima Una vera perla del medioevo toscano, conserva una straordinaria piazza su cui si affacciano tutti i simboli del potere della città duecentesca: religioso, economico e politico.

Essi sono rappresentati dal famosissimo Duomo di S. Cerbone, interamente in travertino, dal Palazzo Comunale, dalla Torre della Zecca e dal Palazzo Pretorio.

Su questa piazza due volte all anno si svolge una antica e sentita competizione tra balestrieri, il Balestro del Girifalco, attorniata da sbandieratori e figuranti in costume medioevale.

Massa ha mura e fortificazioni trecentesche e la stupenda Chiesa gotica di S.Agostino, al cui interno è conservato il saio di S.Bernardino, che qui nacque nel 1380.

Al termine della visita ci accomodiamo in un tipico ristorante locale per PRANZO TIPICO CUCINATO SECONDO LE TRADIZIONI TOSCANE COMPOSTO DA (menù tipo): ANTIPASTO MISTO TOSCANO, PAPPARDELLE AL CINGHIALE, GRIGLIATA MISTO DI CARNE CON PATATE ARROSTO E INSALATINA , DOLCE DELLA CASA, ACQUA, VINO E CAFFE.

Partenza quindi per il rientro con arrivo previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione 419,00 €
  • Supplemento singola 130,00 €
  • Riduzione 3 letto bambino 2-12 anni 30,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • Viaggio in bus G.T. Con accompagnatore
  • n.2 notti in hotel 3 stelle sup con trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
  • n.1 pranzo in barca a base di pesce, 1 pranzo in ristorante tipico toscano
  • Bevande ai pasti nella misura di ¼ di vino e ½ di acqua a persona
  • Escursione barca Isola del Giglio e Giannutri
  • Visite guidate come da programma

La quota non comprende:

  • Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. GIRO

Altre proposte in Italia

Vedi tutte