TOUR CALABRIA

TOUR CALABRIA
Foto di Norbert Nagel | CC-BY-SA-3.0 | fonte

Dal 26 al 29 maggio 2025

Programma

26 maggio 2025 PIZZO CALABRO- TROPEA- CAPO VATICANO

Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento facoltativo all’aeroporto di Malpensa. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Lamezia.

All’arrivo inizio del tour in bus verso la Costa degli Dei, tratto di costa affacciato sul Mar Tirreno, dove paesaggi di rara bellezza si specchiano nel mare turchese e le spiagge bianche succedono alle coste frastagliate dando vita a piccole meravigliose calette raggiungibili solo a piedi o in barca.

Visita di Pizzo Calabro, paesino a picco sul mare, dominato dall’imponente Castello teatro della tragica morte del re di Napoli Murat.

Visita della Chiesetta della Madonna di Piedigrotta, all’interno di una grotta scavata nel tufo e dove l’artista ci lavorò per quarant’anni e dedicò la sua intera vita all’opera sacra, dando vita al luogo di culto ed a tantissime statue sacre ricavate dalla stessa roccia.

Non potremo lasciare Pizzo se non dopo aver assaggiato il famoso “tartufo di Pizzo!

Proseguimento per Tropea “una gioiello sul Tirreno”, con il suo centro storico colorato, con le sue magnifiche spiagge, ben dodici chiese compreso il Duomo, con un’immagine miracolosa della Madonna di Romania, e la Grotta Azzurra.

Visita del centro storico e Santuario di Santa Maria dell’Isola arroccato su uno scoglio a strapiombo sul mare.

Al termine proseguimento per Capo Vaticano che si trova proprio in corrispondenza del “corno di Calabria”, sono luoghi carichi di leggende e di miti.

Si narra infatti che sullo scoglio Mantineo, proprio qui di fronte, vivesse la profetessa Manto, a cui si rivolgevano i naviganti prima di affrontare la pericolosa navigazione dello Stretto di Messina, insidiato dai mostruosi Scilla e Cariddi.

Possibilità di fare una passeggiata al tramonto fino al Faro di Capo Vaticano, che domina tutto il golfo di Gioia Tauro, lo Stretto di Messina, l’Etna e le Isole Eolie.

Unica la bellezza del paesaggio ed i tramonti di Ulisse che è possibile ammirare dal belvedere.

Sistemazione in hotel nei pressi della località, cena e pernottamento.

27 maggio 2025 REGGIO CALABRIA - SCILLA

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Reggio Calabria.

All’arrivo visita del Museo Archeologico dove sono custoditi i Bronzi di Riace, due splendide statue di guerrieri risalenti al V secolo a.C. Rinvenute nel mare antistante Riace nel 1972.

Nel museo ristrutturato e riaperto recentemente, oltre ai Bronzi, sono custoditi altri pregevoli reperti della Magna Grecia come i Dioscuri, Il Kourous e i Bronzi di Porticello.

Visita del Duomo, la più ampia cattedrale della Calabria con al suo interno la Cappella del Sacramento, pregiato esempio di barocco reggino.

Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata sul Lungomare Falcomatà, definito da Gabriele D’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia”.

Da qui si scorgono sullo sfondo i magici paesaggi della Sicilia e dell’Etna.

Nel pomeriggio trasferimento a Scilla, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia” e passeggiata nel suggestivo Quartiere della Chianalea, antico borgo marinaro ed angolo di Calabria dalla singolare bellezza.

Visita del Castello Ruffo, a picco sul mare domina lo Stretto di Messina e lascia intravedere l’Etna e le Isole Eolie.

Sistemazione in hotel sulla costa Ionica.

Cena e pernottamento.

28 maggio 2025 GERACE – STILO - SERRA SAN BRUNO

Colazione in hotel e partenza per Gerace, anche questo borgo fa parte del circuito “Borghi più belli d’Italia”, forse il centro storico più interessante della Calabria, risale al Medioevo ed ha mantenuto l’originaria struttura bizantina.

Situato all’interno dello splendido Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Una visita guidata ci porterà ad ammirare l’imponente Cattedrale dell’XI dedicata a Santa Maria Assunta, uno degli edifici più interessanti del paese, con il Museo Diocesano dove è custodito il prezioso arazzo seicentesco di Leyniers che certamente se possibile merita una visita.

Gerace sorge su una rocca in tufo, in posizione dominante sulla costa, ed offre quindi scorci suggestivi e molto panoramici.

Proseguimento per Stilo, un piccolo scrigno che custodisce i più grandi tesori bizantini di tutta l’area meridionale, dove affiorano le influenze dell’antico Impero Romano d’Oriente.

Ebbene sì perché dal 554 al 1059 la storia di Bisanzio si incrociò con quella della Calabria, influenzandone cultura, costumi e religione.

I monaci bizantini emigrarono in questa regione e in prossimità di Stilo, si ritirarono nelle grotte, dette lauree, per poter pregare in isolamento.

In queste cavità naturali sono tuttora custoditi dei bellissimi affreschi di scuola bizantina, di grande valore artistico.

Pranzo libero.

Proseguimento per Serra San Bruno e visita dell’esterno dell’omonima Certosa, un luogo di silenzio e di pace, immersa nel verde dei boschi del Parco Naturale Regionale delle Serre.

Il complesso è meta di fedeli provenienti da tutto il mondo. Visita del museo dedicato alla storia dell’ordine nella nostra nazione ed alla pregevole biblioteca.

Possibilità di acquistare le tisane preparate dai monaci ed il Chartreuse, il famoso liquore prodotto dai Monaci Cistercensi a base di più di 100 erbe prodotto secondo l’antica ricetta vecchia di 400 anni!

Al termine tempo per una piacevole passeggiata nel bosco, dove il santo eremita si ritirava in preghiera, per giungere il Santuario Regionale di Santa Maria nel Bosco ed il laghetto nelle cui acque gelide San Bruno si immergeva per penitenza, un luogo che emana una forte spiritualità.

Trasferimento in hotel nella zona di Catanzaro lido.

Cena e pernottamento.

29 maggio 2025 SQUILLACE - SANFLORO - TIRIOLO

Prima colazione in hotel.

Partenza per la visita del Borgo di Squillace, sito in un’area collinare offre una vista mozzafiato sul golfo.

La leggenda narra che Ulisse, di ritorno a Itaca dopo la guerra di Troia, approdò in questo tratto di litorale a causa di una tempesta, e fondò Skyllation.

Ci perderemo tra i caratteristici vicoli, stretti e ripidi con i portali in pietra lavorata, e dove si susseguono le piccole abitazioni dai colori tenui ed i centri della vita religiosa.

Numerose botteghe artigiane che espongono manufatti di un’arte ed una tradizione millenaria tramandati per generazioni come quella della ceramica.

A dominare l’intera cittadina il castello Normanno.

Dopo la visita partenza per San Floro per vivere un’esperienza alla scoperta dell’antica tradizione serica Catanzarese.

Assisteremo alle diverse fasi di lavorazione della seta, visiteremo l’interno del gelseto ed il Museo della seta.

Ci aspetterà poi un gustosissimo pranzo conviviale di cucina locale in cooperativa a base di prodotti biologici a Kilometro zero.

Proseguimento per Tiriolo, il “Borgo tra i due mari”, è situato nella parte più stretta della Calabria, ad Est il Mar Ionio e ad Ovest il Mar Tirreno.

Noto anche per l’arte della tessitura e degli strumenti musicali antichi.

Giunti nel centro abitato percorreremo le vie medievaledi Tiriolo, dove i palazzi, le chiese ed i ruderi del Castello S. Angelo conservano un patrimonio ricco di storia e di fascino.

Al termine della visita trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per il viaggio di rientro.

Trasferimento facoltativo in bus verso i luoghi di partenza.

Quota individuale di partecipazione 545,00 €
  • Supplemento singola 120,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • Volo A/R + 1 bagaglio a mano 40x25x20 cm
  • Tour in bus
  • Sistemazione in hotel 4 stelle
  • Trattamento pasti come da programma
  • Ns. Accompagnatore
  • Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:

  • Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
  • I pasti esclusi e le bevande
  • Ingressi a siti, musei e monumenti
  • Tasse di soggiorno da pagare in loco
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. TUMI

Altre proposte in Italia

Vedi tutte