Fuga in Salento LECCE OTRANTO OSTUNI e… Apericena alla Tenuta di Al Bano
Dal 7 al 8 maggio 2025
Programma
7 maggio 2025 MALPENSA - OSTUNI - OTRANTO
Trasferimento facoltativo all’aeroporto di Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo per Brindisi.
All’arrivo trasferimento a OSTUNI, la città bianca del brindisino, così chiamata per la candida calce che riveste gli edifici del suo centro storico sin dal Medioevo.
La visita di questa cittadina è un vero e proprio “bagno di luce”…
Le mura aragonesi circondano questi gioielli il primo dei quali è la Cattedrale, situata nella parte più alta di Ostuni, edificio in pietra voluta dai sovrani del Regno di Napoli e situata nella medievale Piazza del Balio.
La Cattedrale ha delle caratteristiche architettoniche ed artistiche quasi uniche: espressione del gotico fiorito del 1400, si fregia di uno splendido rosone tra i più grandi del mondo.
Tra gli altri edifici religiosi della città troviamo la Chiesa di San Giacomo di Compostella, un’altra massima espressione dell’arte gotica del ‘400, la Chiesa di San Francesco, in rococò settecentesco, ed ancora il Palazzo vescovile, l’Obelisco dedicato a Sant’Oronzo, per arrivare poi in Via Continelli, dove è possibile ammirare la pavimentazione originaria della città, un sentiero preannunciato da un portale in pietra che riporta la scritta latina “amuse ne ingreditor”, ossia “vietato entrare a coloro che non amano le arti”.
Pranzo libero per poter assaggiare le specialità locali come “ciceri e tria”, le orecchiette, le “Sagne torte” (delle tagliatelle ritorte con pomodoro, ricotta e basilico fresco), i Turcineddhi (involtini arrostiti di capretto o agnello), la Fracaja (un miscuglio di piccolissimi pesciolini fritti), il “polpo alla pignata”… e poi i dolci: il “pasticciotto” alla crema, il “fruttone” con pasta di mandorla, i Purceddruzzi (gnocchetti di pasta dolce fritti e girati nel miele, decorati con pinoli e confetti colorati)…
Nel pomeriggio proseguimento per OTRANTO.
Il punto più ad est dello stivale, la città dei Martiri, un gioiello del Salento, una porta tra occidente ed oriente, una località ricca di spiagge caraibiche, un luogo ricco di storia, arte e cultura… questo è Otranto!
Visiteremo questa meravigliosa città fortificata con il suo borgo antico racchiuso tra le mura difensive al quale accederemo da porta Alfonsina.
Imponente il castello Aragonese, antica fortezza militare con torri cilindriche e cinto da fossato; proprio da qui si dirama un labirinto di viuzze e vicoli che formano il borgo antico.
Passeggiando avremo l’impressione di essere catapultati indietro nel tempo con le casette, scalinate, i cortili, le botteghe e l’atmosfera di una volta.
Arriveremo così alla Cattedrale, altra fantastica opera dell’immenso valore artistico e storico: la chiesa conserva infatti i resti del massacro degli 800 fedeli che durante l’invasione dei turchi nel 1480 tentarono la resistenza per non rinnegare la loro fede.
Il massacro dei martiri d’Otranto è una delle pagine più dolorose della città ed ammirare la Cappella dei Martiri è un’esperienza assolutamente particolare.
Giungeremo infine al porto, storico teatro di sbarchi e commerci ed ancora oggi vivace e colorato.
Ma la bellezza di Otranto non finisce qui perché la città offre un mare ineguagliabile, splendidi scorci naturali ed una costa che ci regalerà panorami da favola con la celebre “baia dei turchi”.
Al termine delle visite sistemazione in hotel nei pressi della località.
Cena e pernottamento.
8 maggio 2025 LECCE – TENUTA AL BANO- MALPENSA
Dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita di LECCE, definita “la Capitale del Barocco”, un barocco caldo e unico al mondo per via della caratteristica lavorazione del calcare che abbonda in queste zone.
Gli edifici barocchi di Lecce sono distinguibili per la loro gioiosità: cesti traboccanti di frutta, composizioni floreali con fantasiose soluzioni geometriche, piccoli putti danzanti o che cantano durante coreografie di piacere.
Insomma, la città è un vero gioiello, non a caso definita anche “la Firenze del sud”, situata nel cuore del Salento.
Visiteremo il centro storico di Lecce, che è pura delizia per gli amanti dell’architettura e dell’arte.
Il centro della città vecchia è Piazza Sant’Oronzo, con l’alta statua dedicata al patrono risalente al XVII secolo, ospita ancora oggi i resti del grande Anfiteatro romano del I secolo A.C.
L’architettura barocca si ammira particolarmente in alcuni monumenti, come la Basilica di Santa Croce, iniziata nel 1353 e terminata nel 1695, a dir poco splendida con la sua bella facciata riccamente decorata da animali, figure grottesche e prodotti della natura, tra cui spicca un grande rosone anch’esso molto scolpito.
Ma l’edificio religioso più importante della città è il Duomo, un incredibile complesso religioso dedicato all’Assunta, risalente al 1114 ma in seguito ricostruito nel classico stile Barocco leccese.
Tra i palazzi storici della città spiccano il Castello di Lecce, costruito insieme alla cinta muraria cittadina dall’imperatore Carlo V come punto strategico in prima linea per le battaglie contro i turchi; Porta Napoli, nota anche come “arco di trionfo”, alta 20 metri e costruita nel 1548 per rendere omaggio al sovrano per aver fortificato la città; l’Obelisco, caratterizzato da pannelli scolpiti con simbolismi mitologici e storici riguardanti la storia di Lecce, ma anche di Gallipoli, Taranto e Brindisi.
Pranzo libero.
Nel tardo pomeriggio trasferimento alla TENUTA AL BANO.
Visiteremo questa masseria risalente al seicento che si trova immersa in un’oasi di pace fatta di vigne e uliveti.
Qui ci tufferemo nella tradizione pugliese tra il bosco “Curtipitrizzi” e l’azienda vinicola del noto cantante italiano.
Al termine della nostra passeggiata in questa bellissima azienda avremo modo di scoprire la FELICITA’ che come cantava Al: “Felicità…Un Bicchiere di vino con un panino…la felicità…”.
Faremo, dunque, un ricco apericena dove degusteremo quattro etichette prodotte dalla cantina “Al Bano” e una selezione varia di prodotti della tradizione pugliese, tra cui taralli, olive, formaggi e salumi…
Al termine trasferimento in aeroporto a Brindisi. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo per Malpensa.
All’arrivo trasferimento facoltativo ai luoghi di provenienza.
Lasciati ispirare da Fuga in Salento e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Volo A/R + bagaglio a mano cm 40x20x25
- Sistemazione in hotel 3*- mezza pensione
- Visita con degustazione alla Tenuta di Al Bano
- Bus in loco
- Nostro accompagnatore
- Assicurazione di legge
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- I pranzi e le bevande ai pasti
- Ingressi a musei, monumenti ed escursioni extra
- Tassa di soggiorno da pagare in loco
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI