Programma
H 5.00 ritrovo dei sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per Savignano, dove troveremo ad attenderci Rocchetta Mattei, dimora del Conte Cesare Mattei ideatore dell’elettromeopatia, pratica da cui deriva l’attuale omeopatia.
Il castello, che mescola stili architettonici diversi, dal medievale al moresco, ha ospitato illustri personaggi che qui si recavano per curarsi con questa innovativa medicina del Mattei.
All’interno del castello, posizionato sulla cima di una scenografica rocca, vedremo scalinate, un ponte levatoio, saloni dalle volte affrescate ancora arredati con i mobili originali e la Chiesa del Castello, che ospita le spoglie del Conte.
Al termine della visita proseguimento per Bologna, tempo libero per il pranzo per poter assaggiare i famosi tortellini e nel pomeriggio passeggiata con accompagnatrice per scoprire questa città dai percorsi porticati che seguono l’andamento della vecchia cittadella medievale; qui non importa se piove o fa caldo, il portico aiuta sempre: di legno o in muratura sono il Nervo di Bologna.
Giungeremo a Piazza maggiore, sempre gremita di gente, per sederci sui gradini di pietra della Fontana di Nettuno e del Palazzo Comunale da dove goderci una delle piazze più belle d’Italia costruita in età medievale.
Centro e simbolo della città, Piazza Maggiore ospita la monumentale Basilica di San Petronio, progettata si dice per essere più grande di San Pietro.
E se siete impossibilitati ad andare al Santo Sepolcro di Gerusalemme, potete comunque averne un’idea abbastanza realistica visitando l’unico posto almondo progettato a sua immagine e somiglianza: Piazza Santo Stefano.
La piazza accoglie un complesso di edifici sacri.
La somiglianza col Golgota è tale da valere al complesso l’appellativo di “Santa Gerusalemme” ed è l’unico luogo al mondo dove si può vedere il Santo Sepolcro com’era inorigine.
Termineremo la visitacon le due torri, il monumento più conosciuto di Bologna: La torre degli Asinelli alta quasi 100mt e la torre Garisenda mai terminata ed alta la metà.
H 17.30 partenza per il viaggio di ritorno.
Arrivo previsto in serata.
Lasciati ispirare da ROCCHETTA MATTEI E BOLOGNA e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Ingresso Rocchetta Mattei
- Accompagnatore
- Assicurazione di legge
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- I pasti e le bevande
- Ingressi a musei e monumenti esclusi
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI