Programma
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Parma (260 km) con sosta lungo il percorso.
Visita di un caseificio per conoscere ed assistere alle fasi di lavorazione del latte: dalla nascita del Parmigiano-Reggiano alla sua maturazione nella cascina, alla raccolta delle panne per il burro ed alla formazione della ricotta.
Durante la visita è possibile assaggiare i prodotti caseari, doverosamente accompagnati dai vini dei Colli parmensi.
Al termine proseguimento per Langhirano dove verrà effettuata la sosta per la visita di un salumificio per assistere alla lavorazione del Prosciutto di Parma e a seguire il pranzo:
Antipasto di Prosciutto di Parma, salumi misti
Tortelli alla parmigiana
Prosciutto arrosto con contorno di insalata mista
Dolci della casa
Pane, acqua, vino (una bottiglia ogni 4 persone)
(Il menù può subire variazioni nei contenuti)
Dopo pranzo partenza da Langhirano e breve sosta a Parma per la visita libera del centro città.
Parma è una città bellissima sull’antico tracciato della via Emilia e il centro storico è a misura d’uomo.
Il trascorrere dei secoli ha lasciato alla città monumenti di incomparabile bellezza e un’atmosfera di piccola “charmante” capitale pronta a svelarsi ai visitatori attenti.
Stendhal, nelle pagine della sua Chartreuse, la ricreò fantastica e vi ambientò una struggente storia d’amore e di intrighi.
I suoi capolavori suscitano nel viaggiatore meraviglia, stupore e il desiderio di ritornare.
Potremo visitare insieme la Cattedrale, scrigno di fede arte e memoria, il Battistero progettato da Benedetto Antelami, l’enigmatica Camera di San Paolo dipinta da Correggio, lo scenografico Teatro Farnese, la storica Chiesa e l’antico Monastero di San Giovanni Evangelista, lo splendido Giardino che ospita il Palazzo Ducale del Giardino, la Chiesa di Santa Maria della Steccata con gli ultimi affreschi di Parmigianino.
Al termine della visita partenza per il rientro.
Lasciati ispirare da Parma, prosciutto e parmigiano e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- viaggio in bus G.T
- visita caseificio e salumificio, degustazione
- ricco pranzo tipico
- assicurazione
- accompagnatore
La quota non comprende:
- Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. GIRO
Altre proposte in Italia
Parma, prosciutto e parmigiano

Borghi marinari liguri: Noli, Finalborgo e pranzo di pesce

Il castello reale di Racconigi e pranzo tipico

Roma in giornata in Frecciarossa

DOLCEACQUA E SEBORGA

NELLA TERRA DEI GONZAGA: MANTOVA E SABBIONETA

UNA GIORNATA A TORINO CON IL MUSEO EGIZIO

I SASSI DI MATERA ED I TRULLI DI ALBEROBELLO

Siena e San Gimignano

PESCE D’APRILE… ABBUFFATA DI PESCE A RAPALLO E LA FUNIVIA DEL SANTUARIO DI MONTALLEGRO

Certosa di Pavia e pranzo in agriturismo
