Palazzina di caccia di Stupinigi,parco della Mandria e pranzo in agriturismo

2 giugno 2022
Programma
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Stupinigi (200 km) con sosta lungo il percorso. Una volta giunti a destinazione ingresso (ingresso da pagare in loco euro 8,00 ca) e visita guidata di una delle più famose residenze sabaude in Piemonte. Edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice.
Costruita sui terreni della prima donazione di Emanuele Filiberto all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573), è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanistica e il disegno del territorio.
Testimonianza eccezionale dello spirito del tardo Juvarra e di Benedetto Alfieri, si specchia e ritrova nel rococò internazionale delle residenze reali europee. Era luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secc. XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800.
Agli inizi del XX secolo è scelta come residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento.
Al termine della visita transfer in agriturismo per un ricco pranzo con prodotti propri dell’azienda:
4 antipasti
1 primo
1 secondo con contorno
Dolce
Acqua/vino e caffè
Dopo pranzo è prevista una passeggiata nel parco della Mandria un’importante realtà di tutela ambientale, in cui vivono liberamente diverse specie di animali selvatici e conserva il più significativo esempio di foresta planiziale presente in Piemonte. Istituito come “area protetta” regionale nel 1978, ha un nucleo centrale circondato da circa 30 km di muro di cinta e vanta un considerevole patrimonio storico-architettonico costituito da oltre 20 edifici tutelati tra cui il complesso del Borgo Castello, numerose cascine, i resti di un ricetto medievale e due reposoir di caccia.
Il Parco La Mandria rientra tra i siti dichiarati dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Inoltre passeggiando lungo le rotte ed i sentieri del Parco ci troviamo all’interno di uno dei più importanti siti di Rete Natura 2000: la rete di parchi e delle aree protette creata dall’Unione Europea per coordinare e collegare tra loro i diversi ambiti di tutela presenti in Europa per migliorare l’azione di salvaguardia delle risorse naturali.
Al termine partenza per il rientro.
Lasciati ispirare da Palazzina di caccia di Stupinigi,parco della Mandria e pranzo in agriturismo e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- viaggio in bus G.T
- accompagnatore
- visita guidata della Palazzina di Caccia di Stupinigi
- pranzo tipico e assicurazione.
La quota non comprende:
- Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. GIRO
Altre proposte in Italia
Palazzina di caccia di Stupinigi,parco della Mandria e pranzo in agriturismo

PADOVA, la Cappella degli Scrovegni ed il Palazzo della Ragione

Fuga in Salento

AREZZO la “Cenerentola d’Italia”

CIRQUE DU SOLEIL

SAGRA DEL PESCE A CAMOGLI

Una giornata a TORINO… alla scoperta della città sabauda e di “Villa della Regina”

Soggiorno terme e mare ad Ischia in treno ad alta velocità

GRAN TOUR SICILIA

ALASSIO ed i GIARDINI DI VILLA PERGOLA

SALONE DEL LIBRO A TORINO
