LA PASSEGGIATA DELLE BAITE COMO E LA FUNICOLARE DI BRUNATE

12 giugno 2022
Programma
H 7.30 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per Como, graziosa località situata in una piccola conca attorniata da colline moreniche che si affaccia sul lago. Arrivo a Como e passeggiata con accompagnatrice, durante la quale noteremo che la città, nonostante il passare del tempo, conserva ancora l’aspetto dell’originario “castrum” romano, con le mura medievali e le grandi torri di vedetta.
Nel centro storico ammireremo il Duomo con la sua maestosa facciata gotica in cui dimorano molteplici decorazioni scultoree, e al cui interno vengono conservate importanti tele, tra cui primeggia la pala cinquecentesca di Sant’Abbondio, protettore della città.Qui accanto troviamo il Broletto, antico palazzo comunale dovesi tenevano le assemblee dei cittadini, con la sua particolare facciata dalle fasce marmoree bianche, grigie e rosse. Proseguendo poi per le vie del centro storico l’antica piazza del Mercato del Grano, in cui dimora l’omonima basilica, realizzata su preesistenti resti romani e paleocristiani. Da qui arriveremo infine alle mura difensive della città, dove trionfa la PortaTorre, eretta a difesa della città. Un’ultima visione della città l’avremo passeggiando sulle rive del lago, dove incontriamo il Mausoleo Voltiano, in memoria di Alessandro Volta che nacque qui, e dove sono raccolti i suoi strumenti e cimeli di laboratorio.
Ma è ora di prendere la Funicolare Como-Brunate che ci regalerà un incantevole panorama sul Lago e sulle Alpi circostanti. Questa funicolare è stata costruita nel 1894 durante lo sviluppo industriale e turistico, e dal 1911 la trazione non è più a vapore ma elettrica.
Arriveremo fino a Brunate, cittadina di appena 2 mila abitanti ribattezzata “Il Balcone delle Alpi” perché tra ville liberty e antiche case spuntano scorci panoramici vertiginosi che spaziano sulla Pianura Padana, sulle Alpi Occidentali e sull’Appennino.
Il centro storico, situato a 715 metri di quota, è un’oasi di quiete e conserva antichi palazzi con portali di pietra e cortili nascosti, ville liberty circondate da splendidi parchi e belle chiesette come quella di Sant’Andrea, il santo patrono della città.
Da qui partiremo per la “passeggiata delle Baite”, verso San Maurizio dove si trova il Faro Voltiano, un’alta torre ottagonale di 29 metri costruita nel 1927 sulla cima del Monte Tre Croci in occasione del centenario della morte di Alessandro Volta, inventore della pila elettrica; la scala a chiocciola al suo interno consente di raggiungere la piazzola sulla cima che ci regalerà una vista impagabile! Proseguiremo fino a località Cao, dove si trova il Santuario di Santa Rita, nonché il più piccolo d’Europa.
Ed ora percorrendo una mulattiera che porta nel bosco inizieremo la vera e propria camminata che ci porterà verso alcune baite come Baita Carla, Bondella, Boletto dove potrete anche fermarvi per degustare piatti tipici. Pranzo libero. Ovviamente non mancheranno nemmeno gli spazio per un bel pic nic ! Ma via, perché abbiamo ancora un’oretta di cammino prima di raggiungere Monte Boletto…ed eccoci arrivati e ripagati della fatica da un meraviglioso panorama sul lago di Como.
Dopo le foto d’obbligo ed un pochino di riposo torneremo sui nostri passi per giungere a Brunate e sempre in funicolare tornare a Como dove ci attenderà il nostro bus per il viaggio di ritorno.
LUNGHEZZA CAMMINATA DELLA BAITE A/R CIRCA 14 KM
Lasciati ispirare da LA PASSEGGIATA DELLE BAITE COMO E LA FUNICOLARE DI BRUNATE e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Funicolare A/R
- Accompagnatore
- Assicurazione di legge
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- I pasti e le bevande
- Ingressi a musei e monumenti
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI
Altre proposte in Italia
LA PASSEGGIATA DELLE BAITE COMO E LA FUNICOLARE DI BRUNATE

PADOVA, la Cappella degli Scrovegni ed il Palazzo della Ragione

Fuga in Salento

AREZZO la “Cenerentola d’Italia”

CIRQUE DU SOLEIL

SAGRA DEL PESCE A CAMOGLI

Una giornata a TORINO… alla scoperta della città sabauda e di “Villa della Regina”

Soggiorno terme e mare ad Ischia in treno ad alta velocità

GRAN TOUR SICILIA

ALASSIO ed i GIARDINI DI VILLA PERGOLA

SALONE DEL LIBRO A TORINO
