Castello di Barolo, passeggiata tra le vigne e pranzo tipico

Castello di Barolo, passeggiata tra le vigne e pranzo tipico
Foto di BlackLukes | CC-BY-SA-3.0 | fonte

24 aprile 2022

Programma

Partenza dai luoghi convenuti ed arrivo a La Morra (212km) verso le ore 10:30 circa. Di antiche origini, Murra fu fondata verso la fine del XII secolo dal Comune di Alba.

Sull’origine del nome, alcuni vogliono derivi da “murra”, toponimo benedettino indicante “luogo chiuso”, circondato da muretti in pietra, nel quale veniva custodito il bestiame (pecore e capre soprattutto). Un po’ di tempo per una passeggiata alla scoperta del borgo. Sulla piazza centrale del paese si affacciano la barocca chiesa di San Martino e la Confraternita di San Rocco; in un angolo un piccolo giardino triangolare cresce sulla terra dell’antico cimitero, di fronte il Municipio e l’antica casa del corpo di guardia.

A due passi, nella Cantina Comunale, si possono degustare e acquistare i vini di La Morra. Più in alto, in piazza Castello, è possibile godere di uno dei punti di vista più spettacolari su tutte le Langhe. Nella frazione dell’Annunziata è da segnalare l’ex abbazia benedettina di S. Martino di Mercenasco, dove ha sede il Museo Ratti dei vini.

Partiamo poi alla volta di Barolo per uno dei sentieri della “mangialonga” una famosa camminata itinerante tra i produttori di vini e prodotti dop della zona del Barolo.

Ammireremo inizialmente la famosa e coloratissima cappella del Barolo per poi continuare la nostra passeggiata in mezzo ai vigneti alternando tratta di sentiero sterrato ed asfaltato.

Sullo sfondo, il delizioso paesaggio delle colline, con qualche castello ed i filari di vigna ad adornare il panorama. Giungeremo a Barolo dopo 4 km circa di camminata ed un dislivello negativo di 250m (per chi non volesse effettuare la passeggiata è possibile proseguire in bus fino a Barolo per poi attendere il gruppo).

Durante la passeggiata sarà possibile una piccola sosta per consumare il pic-nic fornito dalla nostra organizzazione. Arrivo a Barolo e passeggiata tra botteghe, bottiglierie e scorci panoramici fino al Castello dei Marchesi Falletti di Barolo che sovrasta l’abitato e ospita il Wimu. Un ampio anfiteatro di colline ricoperte da una interminabile moltitudine di viti, segna questo territorio dove il vino è protagonista indiscusso.

Nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto in tardo pomeriggio.

Possibilità di prenotazione pranzo in ristorante a Barolo (antipasto / primo / secondo / dolce / bevande)

Quota individuale di partecipazione 55,00 €
  • Quota con il pranzo al ristorante 75,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • viaggio in bus G.T.
  • pranzo pic-nic (2 panini, 1 pezzo torta salata, 1 frutto, 1 dolce, 1 acqua)
  • assicurazione
  • accompagnatore

La quota non comprende:

  • Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. GIRO

Altre proposte in Italia

Vedi tutte
Da oggi Rialto Viaggi è solo online!

Per informazioni e richieste di viaggio, contattateci al 348 3135798 oppure compilate il nostro form.