Brescia, Capitale della Cultura 2023 e pranzo in Franciacorta

14 maggio 2023
Programma
Partenza dai luoghi convenuti in bus G.T. alla volta di Brescia (240 km).
Incontro con la guida e visita della città “capitale della cultura 2023”: una “città di pietra” in cui oltre duemila anni di storia si manifestano serrati in ogni piazza, lungo ogni via e ad ogni angolo del suo centro storico.
Bellissimo e molto complesso, il Parco archeologico di Brescia apre nel tessuto urbano uno squarcio temporale lungo 2.500 anni.
Con i suoi 4.200 mq di area, è il più esteso a nord di Roma.
Attraversando strade pedonali tra le più eleganti della città si passerà in Piazza del Duomo, dove si trovano affiancate le due cattedrali della città.
Brescia è l’unica città d’Italia ad aver mantenuto l’uso paleocristiano della doppia cattedrale. L’accostamento delle due attuali maestose chiese provoca al primo impatto una sensazione di sbigottimento.
Percorse alcune tra le vie pedonali più frequentate e vivaci della città si giunge nell’elegante candida Piazza della Loggia, un tuffo nella bellezza del “Rinascimento lombardo-veneziano” ma anche, purtroppo, nella tragedia di un passato ben più recente.
Qualche minuto lo si dedicherà al racconto dei fatti del 28 maggio del 1974 quando una bomba provocò la tristemente nota strage di piazza della Loggia.
Il percorso ci conduce poi in Piazzetta Tito Speri per ascoltare il racconto delle eroiche Dieci giornate di Brescia, la Leonessa d’Italia, combattute nel corso del nostro Risorgimento e si conclude in Piazza della Vittoria, l’ultima grande spianata urbana di un intero quartiere, voluta nel 1932 dal regime fascista.
Al termine della visita partenza per l’agriturismo in Franciacorta (14 km).
Pranzo tipico e successivamente visita delle cantine con possibilità di acquisto dei prodotti locali.
Al termine partenza per il rientro, con arrivo previsto in serata.
Lasciati ispirare da Brescia, Capitale della Cultura 2023 e pranzo in Franciacorta e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- viaggio in bus G.T.
- visita guidata della città
- pranzo in agriturismo
- assicurazione
- accompagnatore
La quota non comprende:
- Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. GIRO
Altre proposte in Italia
Brescia, Capitale della Cultura 2023 e pranzo in Franciacorta

Napoli e i suoi gioielli

AREZZO LA “CENERENTOLA D’ITALIA”, CORTONA ED IL LAGO DI TRASIMENO

Borghi marinari liguri: Noli, Finalborgo e pranzo di pesce

Il castello reale di Racconigi e pranzo tipico

Roma in giornata in Frecciarossa

DOLCEACQUA E SEBORGA

NELLA TERRA DEI GONZAGA: MANTOVA E SABBIONETA

UNA GIORNATA A TORINO CON IL MUSEO EGIZIO

I SASSI DI MATERA ED I TRULLI DI ALBEROBELLO

Siena e San Gimignano
