A BORDO DEL TRENO DI DANTE … DA FIRENZE A RAVENNA

Dal 10 al 11 giugno 2023
Programma
10 giugno 2023 FIRENZE
H. 6.00 ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per Firenze. Sosta lungo il percorso.
All’arrivo inizio della visita della cittàcheè un mix di storia, arte e cultura, una città di una contagiosa bellezza…!
Partiremo dalla piazza del Duomo, dove si trova la Cattedrale di Santa Maria del Fiore che vanta l’enorme Cupola del Brunelleschi.
Ammireremo poi anche il Campanile di Giotto ed il Battistero, per finire la visita con la Chiesa di Santa Croce, che ospita le tombe di autorevoli fiorentini come Michelangelo, Machiavelli e Galileo.Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Seguendo l’animata via dei Calzaiuoli arriveremo in piazza della Signoria, il cuore politico di Firenze, un vero e proprio museo all’aperto, con il David di Michelangelo, la fonte di Nettuno ed il gotico Palazzo Vecchio.
Collegato a Palazzo Vecchio ha sede l’imponente edificio degli Uffizi, uno dei musei più ricchi e noti al mondo.
E via verso Ponte Vecchio, dal cui nome si deduce sia il ponte più vecchio dell’Arno, con i sui tipici negozietti, un tempo macellerie, finché i Medici le sostituirono con botteghe orafe e negozi di argenteria… e superato il ponte, saremo di là d’Arno dove incontreremo l’altro quartiere storico di Firenze, quello di Santo Spirito, dove ha dimora Palazzo Pitti, antica reggia nobiliare, oggi museo, arricchito da un meraviglioso parco, il Giardino dei Boboli.
Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
11 giugno 2023 FIRENZE – TRENO DI DANTE – RAVENNA
Prima colazione in hotel e trasferimento alla stazione H. 8.50 partenza con il treno storico “di Dante” che attraverso il tempo e la storia ci farà vivere un’esperienza di viaggio unica che attraversa il cuore dell’Appenino Tosco- Romagnolo alla scoperta delle terre di Dante e che ci condurrà sino a Ravenna lungo un percorso incantevole che coniuga celebri città d’arte a borghi medievali immersi nella natura.
Viaggeremo a bordo di un’originale carrozza Corbellini degli anni ’50, la mitica “centoporte”, uno dei simboli della locomozione italiana.
Un viaggio indimenticabile che ci farà assaporare i colori ed i paesaggi di una tratta storica dai panorami mozzafiato.
H.12.00 arrivo a Ravenna e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di questa sorprendente città alla quale piace esagerare, che è stata 3 volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell’Esarcato Bizantino.
Possiede ben 8 siti UNESCO tra edifici religiosi, paleocristiani e bizantini, senza contare che nelle sue basiliche e nei suoi battisteri si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’Umanità, risalente al V e VI secolo.
Il semplice involucro del Mausoleo di Galla Placidia nasconde uno scrigno di stelle infinite; la regalità della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo rivela le sue origini di chiesa palatina; la Basilica di San Vitale, con la tomba di Dante: qui il poeta ultimò il Paradiso prima di morire nel 1321.
Da non perdere la Domus dei Tappeti di Pietra, un sito archeologico rinvenuto nei sotterranei della Chiesa di Sant’Eufemia, ed ancora il Palazzo di Teodorico ed il Mausoleo di Teodorico, quest’ultima la più celebre costruzione funeraria degli ostrogoti, coperta dal poderoso sasso della cupola.
Potrete anche curiosare tra le botteghe di mosaici.
H 16.00 partenza per il viaggio di ritorno, non senza fare una sosta per ammirare l’elegante Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
Lasciati ispirare da A BORDO DEL TRENO DI DANTE … DA FIRENZE A RAVENNA e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Sistemazione in hotel 3 stelle
- Mezza Pensione
- Assicurazione di legge
- Viaggio sul “Treno di Dante”
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- i pranzi e le bevande ai pasti
- gli ingressi a musei e monumenti
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI
Altre proposte in Italia
A BORDO DEL TRENO DI DANTE … DA FIRENZE A RAVENNA

Borghi marinari liguri: Noli, Finalborgo e pranzo di pesce

Il castello reale di Racconigi e pranzo tipico

Roma in giornata in Frecciarossa

DOLCEACQUA E SEBORGA

NELLA TERRA DEI GONZAGA: MANTOVA E SABBIONETA

UNA GIORNATA A TORINO CON IL MUSEO EGIZIO

I SASSI DI MATERA ED I TRULLI DI ALBEROBELLO

Siena e San Gimignano

PESCE D’APRILE… ABBUFFATA DI PESCE A RAPALLO E LA FUNIVIA DEL SANTUARIO DI MONTALLEGRO

Certosa di Pavia e pranzo in agriturismo
