Programma
H 7.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per il Lago di Garda.
All’arrivo a Gardone Riviera, sulle rive del lago, inizieremo la nostra visita del Vittoriale degli Italiani, la cittadella monumentale voluta dal poeta Gabriele d’Annunzio, un insieme di edifici, vie, piazze, teatri, giardini e corsi d’acqua, eretto in memoria della sua vita “inimitabile” e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
Il Vittoriale si estende per circa 9 ettari sulle colline panoramiche che dominano il Lago di Garda, e ci accoglierà con il suo ingresso monumentale costituito da una coppia di archi al cui centro è collocata una fontana che reca in lettere bronzee un passo de “Il Libro Segreto”, ultima opera scritta da d’Annunzio.
Durante la nostra visita potremo vedere l’Anfiteatro, ispirato ai teatri classici ed in particolar modo a quello di Pompei, gode di un panorama meraviglioso sul lago e sul Monte Baldo… Piazzetta Dalmata, sovrastata dalla Vergine di Dalmazia, su cui si affacciano la casa-museo di Gabriele d’Annunzio, le Torri degli Archivi, il tempietto della Vittoria e lo Schifamondo: la casa mai ultimata che doveva diventare la nuova residenza del poeta, così chiamata per manifestare la sua volontà di isolarsi dal mondo… l’Auditorium, l’Aereo SVA, l’Arengo, dove d’Annunzio riuniva i fedeli fiumani per le cerimonie commemorative, i Giardini Privati, il Cimitero dei Cani, il Laghetto delle Danze, un laghetto a forma di violino in cui convergono due torrenti, da lui voluto per spettacoli di danza… ed ancora la Fontana del Delfino, il Motoscafo MAS, al bordo del quale d’Annunzio partecipò alla Beffa di Buccari, il Mausoleo, costruito dopo la morte del poeta ed ispirato ai mausolei di tradizione etrusco-romana, la Nave Puglia, il cimelio più suggestivo del memoriale: si tratta di una nave donatagli dalla Marina Militare nel cui sottoscafo è stato istituito un museo di bordo che raccoglie preziosi modelli d’epoca di navi da guerra della collezione di Amedeo di Savoia, e la cui prua è simbolicamente rivolta verso l’Adriatico, mare in cui è stata usata per i combattimenti.
Ed infine il Museo “d’Annunzio Segreto”, un grande spazio espositivo che raccoglie quanto fino a pochi anni fa era rimasto sconosciuto al pubblico perché chiuso negli armadi e nei cassetti della Prioria, la casa di d’Annunzio, come i suoi abiti, le vesti che egli faceva appositamente confezionare per le sue donne, i collari dei suoi cani, gli oggetti da scrivania, il vasellame ed i gioielli del poeta, le sue valigie e le sue lettere alle amanti…
Al termine della visita trasferimento a Desenzano del Garda, tempo libero per il pranzo e per godersi questo piccolo centro affacciato sul Lago di Garda, caratteristico con le sue spiagge curatissime, i bar ed i chioschi all’aperto, i numerosi ristorantini, le bancarelle artigianali, i pedalò e le barche a noleggio.
H 17.00 partenza per il viaggio di ritorno.
Arrivo previsto in serata.
Lasciati ispirare da VITTORIALE DI D'ANNUNZIO e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Ingresso al Vittoriale “Percorso completo”
- Accompagnatore
- Assicurazione di legge
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- I pasti esclusi e le bevande
- Ingressi a musei e monumenti
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI
Altre proposte in Italia
VITTORIALE DI D'ANNUNZIO
 
		
	Trenino rosso del Bernina e pranzo tipico valtellinese
 
		
	Weekend a Roma in Frecciarossa
 
		
	Weekend a Roma in Frecciarossa
 
		
	CREMONA E LA FESTA DEL TORRONE
 
		
	Lago di Garda: Vittoriale degli italiani, Gardone e Salo’
 
		
	AVVENTURA TRA LE MONTAGNE PIEMONTESI
 
		
	BUSCA - COLLE DELL'AGNELLO
 
		
	DEMONTE - MADONNA DEL COLLETTO - TERME DI VALDIERI
 
		
	LANZO - COLLE DEL LYS - SUSA
 
		
	MERAVIGLIE TRA LAGO E COLLINE
