Programma
Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Valeggio sul Mincio (260 km) ed arrivo in mattinata. Alle ore 10.30 ingresso al parco.
Possibilità di giro in trenino (a pagamento al costo di € 5,00 circa) per ammirare la bellezza delle sue fioriture in tutto il loro splendore.
La storia del parco Sigurtà, che oggi ricopre più di 60 ettari, risale al 14 maggio del 1407, quando, durante la dominazione veneziana di Valeggio sul Mincio, il patrizio Gerolamo Nicolò Contarini acquistò l’intera proprietà che al tempo aveva una funzione puramente agricola.
Dopo vari passaggi di proprietà appartiene, al giorno d’oggi, alla famiglia Sigurtà che si dedica con amore e interesse da più di 4 generazioni al parco.
In questi ultimi anni è stata fatta una approfondita ricerca sulla fioritura dei tulipani che colora il parco nel mese di aprile che, con il suo milione di bulbi, è considerata la più importante del Sud Europa.
L’amore della famiglia Sigurtà nei confronti del Parco ha permesso di raggiungere risultati importanti, come i recenti riconoscimenti di “Parco Più Bello d’Italia 2013” e di “Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015”.
Nel pomeriggio partenza in bus per il rientro, con arrivo previsto in serata.
Lasciati ispirare da Tulipanomania al parco Sigurtà e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- viaggio in bus
- ingresso al parco
- accompagnatore
- assicurazione
La quota non comprende:
- Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. GIRO
Altre proposte in Italia
Tulipanomania al parco Sigurtà

Napoli e i suoi gioielli

AREZZO LA “CENERENTOLA D’ITALIA”, CORTONA ED IL LAGO DI TRASIMENO

Borghi marinari liguri: Noli, Finalborgo e pranzo di pesce

Il castello reale di Racconigi e pranzo tipico

Roma in giornata in Frecciarossa

DOLCEACQUA E SEBORGA

NELLA TERRA DEI GONZAGA: MANTOVA E SABBIONETA

UNA GIORNATA A TORINO CON IL MUSEO EGIZIO

I SASSI DI MATERA ED I TRULLI DI ALBEROBELLO

Siena e San Gimignano
