Programma
H. 8.00 Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per le Langhe Roero, mecca del turismo enogastronomico.
Arriveremo a Castagnito, dove oggi andremo alla scoperta del territorio del Roero e dei suoi ottimi vini.
Proprio in questo piccolo paesino tra le colline la Famiglia Battaglino ha dato vita all’AZIENDA VITIVINICOLA PQLIN, dove i grandi vini del Roero prendono vita seguendo i metodi della tradizione.
Inizieremo la nostra giornata con una visita in cantina, dove i proprietari tra botti, barrique e silos, ci porteranno alla scoperta dei loro vini… vedremo come nasce il Roero, vino rosso ottenuto dalle prime uve Nebbiolo lasciate in eredità dal nonno Angelo “Piculin”… il Roero Arneis, dal color giallo paglierino che profuma di fiori, frutta ed erba… ed ancora il Barbera d’Alba, dal color rubino e dal sapore intenso e tendente all’acido.
Al termine della visita proseguiremo con una piacevole passeggiata tra vigneti che si distribuiscono nelle sinuose colline del Roero.
Questo territorio si caratterizza per il suo terreno argilloso e gessoso, ma qui si nota anche la grande sinergia tra natura ed uomo, elemento che rende questo territorio Patrimonio Unesco.
E’ ora di pranzo ed è ora di accomodarci per degustare i vini di cui finora abbiamo tanto sentito parlare accompagnati dai prodotti della tradizione piemontese.
Ora lasciamo la cantina per dirigerci verso Alba dove visiteremo il centro storico con le sue torri medievali, ricco di bellissimi palazzi e chiese. Con una passeggiata arriveremo in Piazza Risorgimento, in cui si erge l’imponente Cattedrale gotica, con il suo bel campanile, i portali romanici, l’icona di San Lorenzo ed i simboli dei quattro Evangelisti.
Oggi ad Alba si svolge la FIERA DEL TARTUFO, che quest’anno compie 93 anni e come ogni anno celebra il pregiato Tartufo bianco d’Alba.
Ingresso facoltativo alla fiera, che si svolge a cielo aperto tra le vie storiche della città.
Numerose bancarelle vi aspettano per acquistare il tartufo delle Langhe, Monferrato e Roero direttamente dal “Trifulao”, ma non mancano bancarelle dove degustare prodotti tipici di questo territorio e spazi all’aperto in cui si svolgono showcooking.
H. 17.30 partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo previsto in serata.
Menù degustazione: Salame cotto e crudo * Salsiccia di vitello * Lardo con nocciole * Frittate verde e di cipolle * Insalata russa * Robiola di roccaverano dop * Toma di alpeggio, * Castelmagno dop * Bruschetta al pomodoro * Grissini e pane * 3 vini secchi ( Roero arneis docg, Barbera d’alba doc, Roero docg) * 1 vino dolce (Passi, passito di arneis)
Lasciati ispirare da TRA ROERO E LANGHE TRA VINI E TARTUFI e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Visita in cantina con camminata nei vigneti
- Pranzo rustico in cantina con degustazione vini
- Assicurazione sanitaria
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- i pasti non indicati in programma
- ingressi facoltativi
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI
Altre proposte in Italia
TRA ROERO E LANGHE TRA VINI E TARTUFI

AREZZO la “Cenerentola d’Italia”

CIRQUE DU SOLEIL

SAGRA DEL PESCE A CAMOGLI

Una giornata a TORINO… alla scoperta della città sabauda e di “Villa della Regina”

Soggiorno terme e mare ad Ischia in treno ad alta velocità

GRAN TOUR SICILIA

ALASSIO ed i GIARDINI DI VILLA PERGOLA

SALONE DEL LIBRO A TORINO

TORINO SOTTERRANEA

ROBERTO BOLLE - IN CARAVAGGIO
