Torino Museo Egizio o Torino Mole Antonelliana e Museo del Cinema

Torino Museo Egizio o Torino Mole Antonelliana e Museo del Cinema
Foto di Fabio Fistarol | Unsplash Licence | fonte

4 febbraio 2024

Programma

Partenza dai luoghi convenuti. Soste lungo il percorso per un caffè in autogrill ed arrivo in mattinata a Torino (252 km). Arrivo in piazza Castello in mattinata.

Programma con visita MUSEO EGIZIO

Ingresso e visita con egittologo presso il museo egizio: Il Museo Egizio di Torino è, come quello del Cairo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico.

Molti studiosi di fama internazionale, a partire dal decifratore dei geroglifici egizi, Jean-François Champollion, che giunse a Torino nel 1824, si dedicano da allora allo studio delle sue collezioni, confermando così quanto scrisse Champollion: «La strada per Menfi e Tebe passa da Torino».

Il Museo Egizio (propriamente Museo delle Antichità Egizie) è costituito da un insieme di collezioni che si sono sovrapposte nel tempo, alle quali si devono aggiungere i ritrovamenti effettuati a seguito degli scavi condotti in Egitto dalla Missione Archeologica Italiana tra il 1900 e il 1935.

In quell’epoca vigeva il criterio secondo cui i reperti archeologici erano ripartiti fra l’Egitto e le missioni archeologiche.

Il criterio attuale prevede che i reperti rimangano all’Egitto.

Programma con LA MOLE ANTONELLIANA E MUSEO DEL CINEMA

Ingresso, visita guidata e salita con ascensore panoramico: Una delle più emozionanti esposizioni di cinema, ospitata alla Mole Antonelliana: in una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, i percorsi di visita danno vita a una presentazione spettacolare, capace di far immergere nella magia del cinema, proprio come capita quando si assiste alla proiezione di un film.

Un percorso tra le fasi di lavorazione del film per scoprire, attraverso sequenze filmiche, documenti di produzione, costumi, oggetti di scena, fotografie e bozzetti, tutto ciò che precede l’opera finita e gli ingranaggi della macchina dello spettacolo cinematografico.

Al termine della visita guidata è prevista la salita, individuale, con l’ascensore panoramico per raggiungere il simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana.

Fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale, progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, venne conclusa solo nel 1889.

Era, all’epoca, con i suoi 167 metri e mezzo d’altezza, l’edificio in muratura più alto d’Europa.

Nel 1961, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia, venne inaugurato l’Ascensore panoramico che, rinnovato nel 1999, ancora oggi permette di salire fino al tempietto, a 85 metri d’altezza e ammirare la straordinaria vista sulla città e sull’arco alpino che la circonda.

Alla fine delle visite un po’ di tempo libero in centro Torino per il pranzo libero e per scoprire l’elegante salotto Sabaudo.

Nel pomeriggio partenza per il rientro ed arrivo previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione 69,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • viaggio in bus G.T
  • accompagnatore
  • ingresso museo Egizio e visita con egittologo OPPURE ingresso al Museo del Cinema con visita guidata e salita con ascensore panoramico
  • assicurazione

La quota non comprende:

  • Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. GIRO

Altre proposte in Italia

Vedi tutte
Da oggi Rialto Viaggi è solo online!

Per informazioni e richieste di viaggio, contattateci al 348 3135798 oppure compilate il nostro form.