Portovenere e la crociera nel Golfo di Byron

Portovenere e la crociera nel Golfo di Byron
Foto di Riccardo Franchi | CC-BY-SA-4.0 | fonte

1 maggio 2023

Programma

Partenza dai luoghi convenuti, soste lungo il percorso ed arrivo a Portovenere previsto in mattinata.

L’area sosta per gli autobus è posizionata sul promontorio che dall’alto domina la graziosa cittadina.

Con una piacevole passeggiata lungo un sentiero che porta verso il mare raggiungeremo Portovenere.

Tempo a disposizione per le visite individuali ed in compagnia dell’accompagnatore per la scoperta di questo antico borgo marinaro.

Molto interessante visitare il centro storico di Portovenere, un borgo segnato da tre epoche storiche, pagana, paleocristiana e medievale.

Tra i monumenti si segnalano la Chiesa di S. Pietro eretta nel 1200 in stile Gotico-Genovese e la Chiesa principale di S. Lorenzo costruita nel 1153 con una facciata romanica tra le più belle e meglio conservate di tutta la Liguria.

Gli amanti delle camminate invece, potranno avventurarsi fino al Castello (figura dominante elevato sopra la città), punto panoramico dal quale si potrà godere di un’impagabile vista su tutta la baia.

Interessante anche la visita al Castello Doria, un vero esemplare di architettura militare genovese con la sua interessante “sala ipostila” e la “Casa del Capitano”, completamente ristrutturate a cura della Soprintendenza ai Beni Monumentali di Genova.

In tarda mattinata ritrovo presso il porticciolo basso per l’inizio della crocierina delle tre isole del golfo di Byron.

A bordo di un’imbarcazione inizieremo la navigazione dell’Arcipelago costeggiando le tre isole, Palmaria, Tino e Tinetto, le quali sicuramente rappresentano il cuore pulsante del “Parco Naturale Regionale di Porto Venere” istituito il 20 settembre 2001.

Dalle scogliere dell’Isola Palmaria con le nidificazioni dei gabbiani, alle cave di marmo Portoro, all’isola militare del Tino con le sue fortificazioni, all’estremo scoglio del Tinetto proteso verso sud in mezzo al mare.

Dopo circa 40 minuti di navigazione ritorno a Portovenere tempo libero per il pranzo e per chi lo desidera tempo libero per provare il bellissimo sentiero della grotta di Byron che si snoda dalla chiesa di San Pietro fino alla spiaggia sottostante.

Nel pomeriggio partenza in bus e rientro con arrivo in serata.

N.b. Dal 1997 Portovenere, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto ed alle Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Quota individuale di partecipazione 73,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • viaggio in bus G.T.,
  • mini crociera delle tre isole del golfo di Byron,
  • accompagnatore
  • assicurazione

La quota non comprende:

  • Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. GIRO

Altre proposte in Italia

Vedi tutte
Da oggi Rialto Viaggi è solo online!

Per informazioni e richieste di viaggio, contattateci al 348 3135798 oppure compilate il nostro form.