MATERA E GRAN TOUR DELLA PUGLIA

Dal 29 agosto al 5 settembre 2022
Programma
29 agosto 2022 ALTAMURA- MATERA
Ritrovo dei partecipanti all’Aeroporto di Caselle T.se. Disbrigo delle formalità di imbarco e decollo alla volta di Bari.
All’arrivo sistemazione in pullman riservato e partenza per Altamura, visita guidata della città famosa per il pane DOP, tipico nella sua forma.
Il monumento principale è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, esempio di romanico pugliese e non di poco conto sono i ritrovamenti paleontologici dell’uomo di Altamura, scheletro di Homo Neanderthalensis.
Al termine proseguimento per Matera, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
30 agosto 2022 MATERA
Prima colazione in hotel, intera giornata dedicata alla visita guidata di Matera.
Visita della città Capitale della Cultura Europea 2019, famosa per i “Sassi”, antichi rioni le cui case sono scavate nella roccia calcarea e dichiarati “Patrimonio Mondiale UNESCO” dal 1993.
Lungo il percorso sarà possibile ammirare alcuni ambienti scavati tra cui le chiese rupestri, la Casa Grotta tipicamente arredata, la cantina scavata nella roccia dove un tempo si produceva il vino. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio il tour continua alla scoperta del centro storico di Matera con le piazze più importanti della città e con la Matera Sotterranea.
Visita al Palombaro, la grande cisterna riscoperta sotto la Piazza Vittorio Veneto, che veniva utilizzata per la raccolta dell’acqua piovana.
Al termine rientro in hotel per la cena e pernottamento.
31 agosto 2022 ALBEROBELLO – LOCOROTONDO – MARUGGIO – LECCE
Prima colazione in hotel e partenza per Alberobello.
Incontro con la guida e visita della città dei trulli, Patrimonio Unesco, famosa in tutto il mondo per le costruzioni dal tetto a forma conica, realizzate con una tecnica di costruzione assolutamente unica.
Pranzo libero e tempo a disposizione per shopping.
Nel primo pomeriggio partenza per Locorotondo, borgo medievale racchiuso nella sua perfezione circolare e annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”.
Proseguimento per un altro dei “Borghi più belli d’Italia”: Maruggio, noto soprattutto per il suo centro storico edificato in gran parte dall’ordine dei cavalieri di Malta (che vegliarono su questa terra dal 1317 al 1819) e per la tipica produzione del vino primitivo.
Il centro abitato si trova in un avvallamento naturale ai piedi delle Murge tarantine, nel Salento nord-occidentale. Comprende la frazione di Campomarino, che si affaccia sul Mar Ionio per circa 9 km.
In serata trasferimento a Lecce, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
1 settembre 2022 LECCE – ACAYA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per la visita di Lecce, capitale dell’architettura e urbanistica barocca, nota per gli edifici in stile barocco.
Nella centrale piazza del Duomo, si trova la Cattedrale di Lecce con una doppia facciata e un campanile.
La Basilica di Santa Croce è caratterizzata da sculture e un rosone.
Nelle vicinanze si trovano la Colonna di Sant’Oronzo, di epoca romana, che sulla sommità ospita la statua di bronzo del patrono della città, e l’anfiteatro romano, sotto il livello stradale. Pranzo libero.
Nel pomeriggio escursione alla vicina Acaya e visita al borgo fortificato, un piccolo gioiello di architettura civile e militare, una sorta di città ideale.
Al termine della visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
2 settembre 2022 NARDO’ – GALLIPOLI
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza da Lecce e trasferimento a Nardò.
Visita guidata della cattedrale della fine del XI secolo, ricostruita e ampliata in periodi successivi e della chiesa di San Domenico. Al termine trasferimento a Gallipoli. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata del centro storico, situato su un’isola al largo, ospita luoghi di culto come la Cattedrale di Sant’Agata, con la sua facciata riccamente decorata.
Poco distante, la Chiesa di Santa Maria della Purità presenta un pavimento in maiolica.
Pur facendo parte del Castello di Gallipoli, la Torre del Rivellino è indipendente dall’edificio principale.
Dall’altra parte del ponte, sulla terraferma, si trova la Fontana Greca, risalente al Rinascimento.
Tempo a disposizione per shopping. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3 settembre 2022 CASTRO – OTRANTO
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Castro, comune situato lungo la costa orientale della penisola salentina, formato dall’abitato principale di origine medievale, posto su un promontorio a 98 m s.l.m., e dalla parte bassa di Castro Marina, sorta intorno al porto.
Sosta alla grotta della Zinzulusa, una grotta naturale costiera che si trova lungo il litorale salentino tra Castro e Santa Cesarea Terme, una delle più note grotte anchialine dell’Italia meridionale. Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento del viaggio e visita di Otranto la città più orientale d’Italia con la pregevole Cattedrale romanica, in cui si conservano i resti dei Martiri del 1480 ed in cui è da ammirare uno dei mosaici pavimentali più estesi completato tra il 1163-1166; la chiesa bizantina di San Pietro; ed il Castello d’Alfonso d’Aragona re di Napoli.
Sistemazione in hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.
4 settembre 2022 OSTUNI – CISTERNINO – POLIGNANO A MARE
Prima colazione in hotel e partenza per Ostuni. Visita guidata della città bianca affacciata sull’Adriatico e arroccata su tre colli.
La magia di Ostuni, è legata alla caratteristica colorazione con pittura a calce del borgo antico, una pratica tuttora rigorosamente rispettata dai residenti.
Al centro del borgo troneggia la quattrocentesca Cattedrale in stile romanico-gotico su cui spicca un grande rosone a 24 raggi di rara bellezza.
Proseguendo verso la costa arriviamo a “La Tutosa”: un’antica masseria fortificata risalente al XVII secolo, completamente restaurata.
Visita della struttura, del frantoio ipogeo del 1400 e una passeggiata tra gli ulivi millenari con la degustazione, accompagnata da friselline pugliesi, di 3 varietà di Olio Extra Vergine di Oliva di loro produzione (dolce, fruttato e intenso/piccantino) Pranzo libero*.
Nel pomeriggio proseguimento per Cisternino, uno dei “Borghi più belli d’Italia” e uno dei più affascinanti di tutta la zona.
Proseguimento per Polignano a Mare, la città che ha dato i natali a Domenico Modugno che, guardando il suo promontorio roccioso a picco sul mare, scrisse il celebre brano “Nel blu dipinto di blu”.
Visita del centro storico, per i suoi numerosi affacci panoramici da mozzare il fiato.
Trasferimento in hotel nei dintorni, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
5 settembre 2022 BARI
Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Bari.
Incontro con la guida per la visita della città portuale affacciata sul mar Adriatico, nonché capoluogo della regione Puglia, nel Sud Italia.
Il suo labirintico centro storico, Bari vecchia, occupa un promontorio tra due porti.
Circondata dalle tipiche stradine strette, la basilica di San Nicola, risalente all’XI secolo, è meta favorita dai pellegrini che qui vengono a rendere omaggio ai resti del santo.
A sud, il quartiere Murat si caratterizza per i maestosi edifici del XIX secolo. Pranzo libero.
Nel pomeriggio tempo a disposizione per shopping e trasferimento a Bari Aeroporto, disbrigo pratiche aeroportuali e decollo del volo per Torino Caselle con arrivo in serata.
Lasciati ispirare da MATERA E GRAN TOUR DELLA PUGLIA e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- volo aereo con bagaglio in stiva da 15 kg
- sistemazione in hotel 3/4*
- trattamento di ½ pensione
- pranzo 2° giorno in ristorante
- bevande ai pasti
- trasferimenti con bus privato locale
- guida locale per l’intero tour
- assicurazione medico/bagaglio
- accompagnatore
La quota non comprende:
- mance ed extra in genere
- tassa di soggiorno
- bevande ai pasti
- ingressi
- assicurazione annullamento
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. MARC
Altre proposte in Italia
MATERA E GRAN TOUR DELLA PUGLIA

BOLZANO ED IL TRENINO DEL RENON

GIORNATA VERDE IN VAL D'AOSTA

Val Pusteria, Lago di Braies e Trenino del Renon

Puglia Gargano e Tremiti Terra & Mare

Soggiorno Puglia Gargano

Soggiorno mare in Liguria Finale Ligure

Un giorno al mare Varazze

MALCESINE E LA FUNIVIA DEL MONTE BALDO

UNA GIORNATA AL MARE CELLE LIGURE

COSTIERA AMALFITANA, SORRENTO E CAPRI
