Lago di Carezza, lago di Braies e Val Gardena

Lago di Carezza, lago di Braies e Val Gardena
Foto di Daniele Bonaldo | CC-BY-SA-4.0 | fonte

Dal 8 al 9 luglio 2023

Programma

8 luglio 2023

Partenza dai luoghi convenuti alla volta del lago di Carezza (429 km). Soste lungo il percorso ed arrivo previsto per la tarda mattinata.

Grazie ai suoi spettacolari colori, il popolare e amato Lago di Carezza, è denominato anche “Lago dell’arcobaleno” , anche per merito della curiosa leggenda della sirenetta nel lago che vi racconteremo lungo la strada.

Lo scenario è sicuramente fiabesco con le acque color smeraldo ove si specchiamo le cime del Catinaccio e del Latemar.

Ci fermiamo per una passeggiata e per il pranzo libero.

Nel pomeriggio partenza attraversando Santa Cristina e Selva per effettuare quindi una tappa a Ortisei.

Divenuta famosa per le sue sculture artistiche in legno, che da generazioni vengono eseguite qui da famiglie di intagliatori esperti.

Allo stesso tempo, gli artigiani della Val Gardena continuano a promuovere l’arte dell’intaglio del legno, che va ben oltre la realizzazione dei presepi, purché questi siano conosciuti in tutto il mondo.

Il paesaggio urbano di Ortisei è dominato da alberghi tradizionali e graziosi edifici residenziali di fine secolo. Fin dal XIX secolo, il turismo rappresenta il settore economico più importante del paese.

L’isola pedonale di Ortisei, che da molti viene definita come la più bella delle Dolomiti, collega la chiesa parrocchiale dedicata a S. Ulrico con la chiesa di S. Antonio è descritta come la più bella via dello shopping delle Dolomiti, facciamo quindi una sosta alla famosa pasticceria dei Krapfen, dove avremo la nostra merenda (1 Krapen a persona incluso).

Riscendiamo verso valle per la sistemazione in hotel 3 stelle. Cena e pernottamento.

9 luglio 2023

Prima colazione in hotel e partenza per la Val Pusteria.

In mattinata sosta a Braies per la visita del territorio del suo incantevole lago, reso ormai celebre quale set per la fiction televisiva, “un passo dal cielo” con Terence Hill.

Partenza per San Candido (17km),adagiato tra 1.113 e 3.145 m s.l.m conta all’incirca 3.100 abitanti.

Nel quarto secolo in questa zona si formarono i primi insediamenti celtici.

Da non perdere a San Candido sono la chiesa in stile romanico dedicata a S. Michele, che nel 1735 venne ristrutturata in stile barocco, ed il il Museo della Colleggiata di San Candido che comprende anche l’archivio e la biblioteca., inoltre abbiamo anche il Museo Dolomythos è dedicato alle Dolomiti, patrimonio naturale dell’Unesco ed al suo interno potrete scoprire la genesi dei monti pallidi.

Dopo la visita avremo un po’ di tempo a disposizione per passeggiare e fare shopping nel centro pedonale chiuso al traffico, e per il pranzo sul lago di Braies.

Imperdibile la sosta al famoso negozio di delikatessen della Pusteria per portare a casa un omaggino gastronomico.

Rientro nel pomeriggio con arrivo previsto nel serata.

Quota individuale di partecipazione 219,00 €
  • Supplemento singola 35,00 €
  • Riduzione 3° letto bambino 2-12 anni n.c. 35,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • Viaggio in bus G.T. riservato
  • Accompagnatore
  • 1 notte in hotel 3 stelle
  • Mezza pensione in hotel

La quota non comprende:

  • Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. GIRO

Altre proposte in Italia

Vedi tutte
Da oggi Rialto Viaggi è solo online!

Per informazioni e richieste di viaggio, contattateci al 348 3135798 oppure compilate il nostro form.