DAL MITICO PONTE DI LEGNO ATTRAVERSO IL PASSO DEL TONALE SINO A MADONNA DI CAMPIGLIO

DAL MITICO PONTE DI LEGNO ATTRAVERSO IL PASSO DEL TONALE SINO A MADONNA DI CAMPIGLIO
Foto di Franzfoto | CC-BY-SA-4.0,3.0,2.5,2.0,1.0 | fonte

9 luglio 2022

Programma

9 luglio 2022 LAGO D’ISEO - PONTE DI LEGNO - MADONNA DI CAMPIGLIO KM 340

H. 7.00 Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per Lovere con sosta lungo il percorso. Costeggeremo le valli ed i monti bergamaschi e bresciani, il Lago di Endine sino ad arrivare a Lovere, in vetta al Lago d’Iseo.

La cittadina si è sviluppata in funzione del suo territorio, stretto tra lago e montagna, e si presenta come un grande anfiteatro che è poi lo spirito di Lovere, composto da palazzi costruiti con buon gusto e perfetto senso architettonico, che fanno da secoli degna cornice e splendida corona alla Piazza del Porto, o Piazza 13 Martiri, una delle più belle del Lago di Iseo.

Dalla Piazza, attraversando il rione delle ‘beccarie’ si potrà salire per il centro storico arrivando in Piazza Vittorio Emanuele, dove l’orologio della vecchia torre civica scandisce il passare del tempo. In questa piazza, racchiusa tutt’intorno da splendidi edifici, confluiscono tutte le vie piccole e strette del borgo medievale.

Salendo ancora si arriva alla Chiesa di San Giorgio, eretta alla fine del XIV sec. sulla struttura della medievale Torre Soca, e che ospita numerose opere d’arte come la grandiosa tela sulla controfacciata raffigurante ‘Mosè che fa scaturire l’ acqua alla rupe’ del pittore fiammingo Jean de Herdt; la pala dell’altare sinistro del Cavagna raffigurante l’ ‘Ultima Cena’ e la pala dell’altare maggiore attribuita a Jacopo Palma il Giovane.

Tornando sul lungo lago fa bella mostra di sé il Palazzo Tadini, sede dell’Accademia delle Belle Arti istituita dal Conte Luigi Tadini nel 1828. Infine potremo ammirare importanti Palazzi e Ville con spettacolari parchi e l’imponente Basilica di Santa Maria in Valvendra, costruita nell’alveo di un torrente, il Val Vendra, da cui prese il nome.

Risaliti in bus risaliremo la Valcamonica, dove tra il passo del Tonale e il comune di Vermiglio troveremo Ponte di Legno, una delle principali stazioni sciistiche della Lombardia, ma anche un meraviglioso luogo dove trascorrere le vacanze estive, immersi nella natura. Ponte di Legno è un piccolo comune affacciato sul Parco Nazionale dell’Adamello, una delle aree protette più belle d’Italia, che si estende sul versante sinistro della Val Camonica.

Qui, dalla confluenza di due piccoli torrenti, nasce il fiume Oglio, un importante affluente del Po. Nel centro storico, oltre al famoso Ponte, potremo visitare la chiesa della SS Trinità e passeggera tra le viette dell’incantevole isola pedonale dove potrete gustare il pranzo libero in uno dei tanti ristorantini per assaporare i prodotti tipici della tradizione camuna.

Nel primo pomeriggio partenza per Madonna di Campiglio attraverso il Passo del Tonale, a 1.883 mt, che separa le vette della Presanella dal gruppo dell’Ortles-Cevedale e collega il Trentino con la Lombardia. Situato ai piedi del ghiacciaio Presana (m. 3000)

Breve sosta per fotografare il paesaggio ed scattare una foto con il mitico cartello che indica che “SIAMO AL PASSO”.

Nel tardo pomeriggio arrivo a Madonna di Campiglio, famosa per la sua mondanità, discreta ed elegante adagiata a 1550 mt di quota nella bellissima conca tra il gruppo Dolomiti di Brenta Patrimonio Unesco ed i ghiacciai dell’ Adamello e della Presanella, considerata la Regina delle Alpi.

Dopo una passeggiata nel centro trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.

10 luglio 2022 MADONNA DI CAMPIGLIO – PARCO NAZIONALE DOLOMITI DEL BRENTA - ROVERETO CAMPANA DELLA PACE - RITORNO KM 400

Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione per l’escursione con ns. accompagnatrice lungo uno dei tanti percorsi che ci porteranno alla scoperta dei dintorni di Madonna di Campiglio e del Parco Nazionale delle Dolomiti del Brenta.

Percorreremo un itinerario di trekking definito “facile” , come il trekking al Lago di Nambino ed all’omonimo rifugio, un percorso che ci lascerà incantati per la bellezza del lago e del panorama circostante. Per i più esperti la località offre una moltitudine di percorsi di svariata difficoltà e durata, mentre per i più pigri avrete la possibilità di passeggiare in paese e godervi la buona aria di montagna.

Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primissimo pomeriggio proseguimento del nostro viaggio ammirando il profilo delle Dolomiti del Brenta. Breve sosta per la visita alla Chiesa di San Vigilio a Pinzolo, Chiesa romanica del X sec. che riporta sulla facciata uno dei più straordinari affreschi dell’arco Alpino: la Danza Macabra, raffigurante personaggi della società medievale dai re ai contadini, ritratti in misura reale ed impegnati in una danza con gli scheletri!

Lungo il tragitto incontreremo il Lago di Toblino, meta romantica per antonomasia ed arricchito dagli aromi di limoni, olivi e rosmarino; bordato da un canneto ed ammirabile grazie ad una passerella in legno che circonda le sponde. Su di uno sperone roccioso sorge il Castello di Toblino, dove secondo una leggenda vissero le fate e noto per essere stato il set cinematografico della serie Tv “La Dama Velata”.

Raggiungeremo così Rovereto, adagiata tra colline e vigneti al centro della valle dell’ Adige. Qui, percorrendo le vie del centro faremo un viaggio attraverso le diverse epoche storiche, il medioevo nelle mura dei Castelbarco, la dominazione della Serenissima nella casa del podestà, il Settecento nei palazzi di Corso Bettini, la prima guerra mondiale nelle sale del castello.

Giungeremo sino alla toccante Campana della Pace, sul colle di Miravalle, nei pressi del sacrario di Castel Dante, fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni partecipanti alla Prima Guerra Mondiale nel 1924. La nota e simbolica campana è stata battezzata Maria Dolens ed è la campana più grande del mondo che suoni a distesa, ogni sera con i suoi 100 rintocchi vuole essere un monito di Pace Universale.

H. 16.00 partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione 195,00 €
  • Supplemento singola 30,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • Viaggio in autopullman G.T.
  • Sistemazione in hotel 3 stelle
  • Trattamento di mezza pensione
  • Nostro accompagnatore
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:

  • Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
  • I pranzi e le bevande
  • Ingressi a musei e monumenti
  • Tutto quanto non indicato ne "la quota comprende"
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco

Rif. TUMI

Altre proposte in Italia

Vedi tutte
Da oggi Rialto Viaggi è solo online!

Per informazioni e richieste di viaggio, contattateci al 348 3135798 oppure compilate il nostro form.