Bologna e la Rocchetta Mattei

Bologna e la Rocchetta Mattei
Foto di Ввласенко | CC-BY-SA-3.0 | fonte

Dal 16 al 17 ottobre 2021

Programma

16 ottobre 2021 ROCCHETTA MATTEI - BOLOGNA

Ritrovo dei Signori partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per l’appennino Emiliano con sosta per la colazione libera.

In mattinata arrivo a Grizzana Morandi ove il conte Cesare Mattei fece edificare, sulle rovine di un’antica costruzione del XIII secolo, non un semplice castello ma un labirinto di torri, scalinate, sale di ricevimento in un felice connubio di stili architettonici: dal medievale al rinascimentale, dal moresco al liberty.

Visita guidata del castello, una costruzione unica nel suo genere, coraggiosa, fantasiosa, ove tutto è “sopra le righe” e realizzato con un curioso utilizzo dei materiali: gesso che sembra marmo, tendaggi al posto di dipinti e un chiostro progettato a imitazione dell’Alhambra di Granada.

Al termine della visita, proseguimento verso Bologna con sosta per il ristoro.

Nel primo pomeriggio arrivo a Bologna. Visita guidata del centro storico con la Basilica di San Petronio, la piazza Maggiore con i suoi palazzi di epoca medievale e rinascimentale, la piazza del Nettuno con l’omonima Fontana, la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda.

Sistemazione in hotel. Cena in ristorante con menù tipico e pernottamento.

17 ottobre 2021

Dopo la prima colazione, trasferimento, nella provincia di Reggio Emilia, alla Latteria La Grande, che da oltre 70 anni lavora artigianalmente il latte per la produzione del Parmigiano Reggiano. Possibilità di assistere alle varie fasi di produzione del famoso formaggio, dall’arrivo del latte appena munto fino alla camera di stagionatura ove riposano più di 22.000 forme di formaggio.

Tempo a disposizione per l’acquisto del Parmigiano e degli altri prodotti tipici della piana emiliana: aceto balsamico, ciccioli, culatello, coppa piacentina, lambrusco…

Proseguimento con itinerario guidato nelle Terre di Canossa, un paesaggio di dolci colline che salgono verso l’appennino ove si stagliano, seppur erosi dal tempo, antichi castelli che ricordano i bei tempi di Matilde quanto in queste terre passavano i cortei del Papa e dell’imperatore.

Visita guidata del Castello di Rossena che ha conservato l’impianto originario di vera e propria macchina da guerra in grado di fermare eventuali aggressioni provenienti dalla Valle d’Enza. Pranzo in ristorante con menù tipico.

Nel pomeriggio breve sosta a Parma per una passeggiata nell’incantevole centro storico e nel parco del Palazzo della Pilotta, uno dei luoghi più rilassanti della città.

Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.

Quota individuale di partecipazione 275,00 €
  • Supplemento singola 35,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • Viaggio in Bus Gran Turismo;
  • Sistemazione in hotel 3 stelle / 4 stelle superiore in camera doppia con servizi privati;
  • Pasti, visite guidate ed escursioni come da programma;
  • Assistenza di un accompagnatore;
  • Assicurazione medico - bagaglio;
  • Documentazione di viaggio.

La quota non comprende:

  • QUOTA DI ISCRIZIONE OBBLIGATORIA € 25,00 per i tours di 2/3 giorni, € 30,00 per i tours a partire dai 4 giorni;
  • I pasti liberi e le bavende ove non indicate;
  • Le mance, gli ingressi a siti/musei, gli extra personali e tutto quanto non espressamente indicato ne "La Quota Comprende".

Rif. STVI

Altre proposte in Italia

Vedi tutte
Da oggi Rialto Viaggi è solo online!

Per informazioni e richieste di viaggio, contattateci al 348 3135798 oppure compilate il nostro form.